Razionale del progetto
L’emergenza COVID-19 in corso si sta rivelando una forma di trauma collettivo unica nel suo genere. Aspetto centrale e da non sottovalutare di questo momento storico è l’alterazione della ritmicità quotidiana e la compromissione del fisiologico ritmo sonno-veglia per effetto del trauma e delle reazioni ansiose e depressive.
Recenti lavori di ricerca clinica in Italia, hanno rilevato come durante la quarantena il ritmo sonno-veglia si sia notevolmente modificato. È stato infatti registrato come l’orario di addormentamento e di risveglio sia stato ritardato rispetto al periodo pre-quarantena. Inoltre, le modifiche dello stile di vita e del ritmo sonno-veglia si sono tradotte in un aumento del tempo trascorso a letto ma paradossalmente anche ad una qualità del sonno percepita peggiorata.
L’aumento dell’incidenza d’insonnia o disturbi del ritmo sonno-veglia, in concomitanza con più fattori di rischio quali distanziamento sociale, solitudine, paura del contagio, lutti e crisi economica ha portato ad un rischio quasi raddoppiato di sviluppare una sintomatologia ansioso-depressiva nella popolazione italiana.
In virtù di tutto questo, dal punto di vista terapeutico, il trattamento dei disturbi del sonno rappresenta un intervento di protezione per la salute e il benessere psicofisico del paziente. In questo contesto si inquadra il progetto SONNO & PSICHE 2020, che vuole contribuire a diffondere cultura su questa tematica, al fine di migliorare l’inquadramento diagnostico e prognostico del paziente insonne affetto anche da disturbi psichiatrici, così da poterlo avviare verso un idoneo percorso terapeutico.
Le parole chiave, dunque, saranno: circadianità, trauma, sonno e psiche.
Digital Edition 2020
Sonno, Psiche e Circadianità
COME SI ACCEDE AL WEBINAR
1. Cliccare sul pulsante “REGISTRATI” e compilare il form di registrazione. Riceverete una mail all’indirizzo indicato con la conferma dell’iscrizione.
2. L’iscrizione è valida per tutti e tre i webinar
3. Riceverete, per ciascun webinar, delle mail di remind per ricordare l’inizio del webinar, con la seguente cadenza:
• una settimana prima dell’evento
• il giorno precedente l’evento
• un’ora prima dell’inizio dell’evento
Scarica il programma del corso
Venerdì 6 Novembre 2020
1° modulo - dalle 17:30 alle 19:30
17.30 | Benvenuto ed introduzione al corso • P. Girardi, A. Minervino
17.40 | L’importanza della funzione sentinella del sonno • A. Minervino
18.00 | Circadianità, trauma, cervello: come il trauma incide sui ritmi circadiani • G. Biggio
18.20 | Ritmo sonno-veglia: i meccanismi • L. Nobili
18.40 | Psicopatologia del trauma e insonnia • P. Girardi
19.00 | Discussione • Board Scientifico
Sabato 14 Novembre 2020
2° modulo - dalle 09:30 alle 11:30
09.30 | Benvenuto ed introduzione al corso • P. Girardi, A. Minervino
09.40 | Ritmi circadiani e insonnia • R. Manni
10.00 | Melatonina, un neurormone e un farmaco. Evidenze scientifiche di melatonina 2mg a rilascio prolungato • L. Nobili
10.20 | Gli effetti del trauma su disturbi psichici e ritmi circadiani • E. Aguglia
10.40 | Circadianità ed età della vita tra stress, umore e ansia • M. Amore
11.00 | Discussione • Board Scientifico
Venerdì 20 Novembre
3° modulo - dalle 17:30 alle 19:30
17.30 | Benvenuto ed introduzione al corso • P. Girardi, A. Minervino
17.40 | Insonnia nei cicli vitali delle donne • C. Mencacci
18.00 | Trauma e impatto sulla circadianità degli operatori sanitari • R. Brugnoli
18.20 | Aspetti farmaco terapeutici dell’insonnia • L. Palagini
18.40 | Progetto Survey Sonno & Psiche: presentazione dei dati preliminari • L. Grassi
19.00 | Discussione • Board Scientifico
Accedi all'area riservata per compilare la Survey e scaricare il materiale educazionale
Sonno, Psiche e Circadianità

Sonno, Psiche e Circadianità
FACULTY
RESPONSABILI SCIENTIFICI

Paolo Girardi
Già Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Roma “Sapienza” Presidente Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma (A.S.I.L.S.)

Antonino Minervino
Presidente Società Italiana di Medicina Psicosomatica (S.I.M.P.) Responsabile Scientifico Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma (A.S.I.L.S.)
BOARD SCIENTIFICO

Eugenio Aguglia
Professore Ordinario di Psichiatria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Catania, Direttore U.O.C. di Clinica Psichiatrica AOU Policlinico G. Rodolico - San Marco Catania

Mario Amore
Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze DINOGMI Università di Genova

Giovanni Biggio
Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia, Università degli Studi di Cagliari

Roberto Brugnoli
Ricercatore in Psichiatria, Università degli Studi di Roma “Sapienza”

Luigi Grassi
Professore Ordinario di Psichiatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgo-Specialistiche, Università degli Studi di Ferrara

Raffaele Manni
Senior Consultant, Unità di Medicina del Sonno ed Epilessia, Unità Complessa di Neurofisiopatologia, Istituto Neurologico Nazionale IRCCS “Fondazione C. Mondino”, Pavia

Claudio Mencacci
Direttore DSMD ASST Fatebenefratelli-Sacco Milano; Co-Presidente SINPF

Lino Nobili
Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Unità di Neuropsichiatria Infantile Ospedale Gaslini, DINOGMI, Università di Genova

Laura Palagini
U.O. Psichiatria II Universitaria, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
È stato concesso il Patrocinio delle seguenti Società Scientifiche

A.I.M.S.
Associazione Italiana di Medicina del Sonno

S.I.M.P.
Società Italiana di Medicina Psicosomatica

S.I.P.C.
Società Italiana di Psichiatria di Consultazione

A.S.I.L.S.
Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma

S.I.N.P.F.
Società Italiana di Neuropsicofarmacologia

E.S.R.S.
European Sleep Research Society

S.I.P
Società Italiana di Psichiatria